il blog di Giorgio Montanari

candidato consigliere comunale a Imperia per Guido Abbo Sindaco

Consiglio Comunale del 21 gennaio 2010

L’assessore Broccoletti ha risposto alla mia question-time sui servizi igienici pubblici. Ha detto che l’intenzione non è quella di riattivare i bagni già esistenti, bensì di realizzarne di nuovi (autopulenti) quando verrà realizzato a fianco della Basilica il nuovo parcheggio interrato. Si tratta evidentemente di tempi discretamente lunghi, e dunque fino a quel giorno se ci scapperà e saremo in Piazza Duomo dovremo tenercela.

Per quanto riguarda invece la questione delle cucce dei cani non ha toccato l’argomento durante il suo intervento, tuttavia ho avuto modo di illustrargli la situazione “nei corridoi”. Mi faccio un nodo al fazzoletto per ricordarmi di tornare a controllare fra qualche tempo, per vedere se la situazione sarà cambi

Venendo al Consiglio vero e proprio (qui l’ordine del giorno), ecco il resoconto:

1) Torna in discussione una pratica ritirata nella seduta precedente (per un errore “scovato” dalla consigliera Nattero). Il PD si esprime con voto negativo, poiché dalla pratica emerge chiaramente che la Provincia nelle sue osservazioni ci dice che sul lungomare Vespucci non c’è stata una buona programmazione. E’ importante sapere che fra qualche anno, se tutto continua ad andare così, tra il parco urbano e il lungomare sorgerà una serie di edifici residenziali che renderanno l’area verde (e il nuovo porto) quasi invisibili dal resto della città.

2) La variante che riguarda l’area dell’ex caserma dei Vigili del Fuoco non viene discussa. Ritirata grazie alle osservazioni della minoranza, che hanno messo a fuoco alcuni punti deboli della pratica.

3) Questo punto è molto importante. Si tratta di una variante al Piano Regolatore per permettere la realizzazione del nuovo “Palasanità”. La zona in cui dovrà sorgere è adiacente alle scuole di Via Acquarone a Porto Maurizio. La Sanità non è competenza del Comune, che infatti si sta oggi limitando ad approvare la costruzione della struttura, (peraltro esteticamente non sgradevole) senza entrare nel merito del “contenuto”. Ovviamente è importante capire cosa ci andrà. Si parla di un punto di “primo soccorso” e un “concentramento” dei servizi ambulatoriali che attualmente sono sparsi in città (in Viale Matteotti per fare un esempio). Il tutto nell’ottica dell’ospedale unico la cui costruzione è stata pianificata in quel di Arma di Taggia. Il nodo fondamentale sarà quello di mantenere sul territorio imperiese servizi di “pronto soccorso”, che è altra cosa. Perché il problema è noto: attualmente all’ospedale di Imperia si rivolgono anche tutti gli abitanti delle vallate dell’entroterra, oltreché i residenti e i turisti. Possiamo immaginare che l’unica struttura provinciale capace di gestire le emergenze sia ubicata in valle Armea?

Diciamo dunque che sostanzialmente non c’è nessuno contrario al palasalute in sé, né tantomeno ad una riorganizzazione ed ottimizzazione generale di tutti i servizi legati alla salute. E’ per questo che la minoranza appoggia e vota un emendamento proposto dal consigliere Indulgenza, che integra il testo della delibera specificando che la nuova struttura non dovrà comprendere le funzioni di emergenza sanitaria, che devono essere mantenute in altro loco ma sempre nell’ambito del territorio comunale. La maggioranza però non ci sta, bocciandolo adducendo una (a mio parere fantasiosa) motivazione tecnica.

Il PD e tutto il resto del Consiglio (esclusi PrC e Sinistra per Imperia che si astiene) vota comunque favorevole alla variante, che pertanto viene approvata.

La seduta finisce per ricominciare fra una settimana esatta.

Commenti

commenti

Powered by Facebook Comments

2 commenti

  1. Pingback: Consiglio Comunale del 28 luglio 2010 | il blog di Giorgio Montanari - Consigliere Comunale a Imperia

Commenti (per chi non usa Facebook)

I campi obbligatori sono contrassegnati con *.